Regolamento

Premessa

Il torneo ha carattere esclusivamente amatoriale e ricreativo, escludendo ogni finalità diversa dal semplice  divertimento dei partecipanti in un contesto amichevole curato dagli organizzatori per spirito di volontariato. L’intento è esclusivamente quello di praticare lo sport come veicolo di benessere e salute sociale. 

  1. Non sono previste procedure di contestazione o di reclamo per eventi agonistici riferiti alle partite che verranno giocate.
  2. Il torneo è aperto indistintamente a tutti i praticanti di qualunque età dello sport della pallavolo purché regolarmente iscritti al torneo tramite modulo online sul sito https://greenvolleysantandrea.it/.
  3. Sono previsti dei premi per le prime tre squadre classificate nonché a carattere individuale per alcuni dei partecipanti a carattere simbolico, più eventuali premi a discrezione dell’organizzazione in coerenza con  lo spirito del torneo.
  4. Nel caso di partecipanti minorenni, l’iscrizione al torneo dovrà essere sottoscritta da un genitore o da chi ne fa le veci.
  5. Per partecipare è richiesta la compilazione del modulo sul trattamento dei dati personali e la presentazione di un certificato medico, agonistico o non agonistico in corso di validità.
  6. Non sono previste forme assicurative per eventuali infortuni di gioco che dovessero accadere durante le partite. E’ altresì prevista la copertura assicurativa per eventuali danni causati dalla struttura che ospita il torneo.

Regolamento di gioco

  1. Il torneo prevede tre fasi di gioco:
    • fase preliminare a gironi, da comporre in base al numero di squadre iscritte;
    • seconda fase a gironi:
      • gironi Bravi, composti dalle migliori squadre della fase preliminare;
      • gironi Belli a cui accedono le altre squadre;
    • terza fase eliminatoria, con ottavi, quarti di finale, semifinali e finali dall’16° al 1° posto.
  2. È un torneo all’aperto quindi dipende tutto dalle condizioni atmosferiche. In caso di tempo incerto le squadre sono invitate a presentarsi comunque. In caso di temporale o condizioni impossibili vi comunicheremo la sospensione delle partite. Gestire 32 squadre (circa 350 persone) non è facile e  chiediamo ai responsabili delle squadre la massima collaborazione e elasticità in questo senso.
  3. In caso di più giornate perse causa maltempo l’organizzazione si riserva la facoltà di modificare la struttura del torneo. L’obiettivo è quello di far giocare tutti il più possibile.
  4. In caso di impossibilità di completare partite in corso e di mancanza di date di recupero verrà considerata vincitrice la squadra con il miglior punteggio in termini di set e, in caso di parità, di punti all’interno del set. Se la partita non è cominciata sarà deciso il vincitore tramite lancio della monetina.
  5. È assolutamente vietato partecipare al torneo con più squadre contemporaneamente. L’organizzazione non è in grado di verificare il corretto comportamento in questo senso (non vengono fatti appelli pre partita) e quindi sta all’onestà reciproca delle squadre stesse l’ottemperanza a questa regola.
  6. In caso di mancanza di giocatori una squadra può giocare in numero minore (5 persone, ad esempio) con l’avviso che questo comporta la perdita del turno di battuta per il giocatore mancante (cosiddetto “giocare con il morto”). Se succederà vi daremo delucidazioni.
  7. Tutte le squadre sono chiamate ad arbitrare un certo numero di partite. Chi non si presenta all’arbitraggio viene sanzionato con 1 punto di penalizzazione in classifica. È possibile designare altre squadre per l’arbitraggio, ma dovete accordarvi tra di voi. All’organizzazione basta che si presenti qualcuno per la partita da arbitrare
  8. L’ORGANIZZAZIONE NON SI OCCUPA DI SPOSTAMENTI DI PARTITE PER INDISPONIBILITÀ quindi, se da calendario sapete che non potete disputare qualche partita dovete accordarvi con l’altra squadra per definire una data/ora disponibile da calendario o di martedì/lunedì. Chi si occupa dello spostamento della partita deve anche:
    • sincerarsi di coprire eventuali buchi di arbitraggio per il giorno in cui la squadra non è presente
    • occuparsi di trovare un arbitro per la partita da spostare
    • avvisare l’organizzazione degli spostamenti concordati
    • far avvisare l’organizzazione da parte di tutte le squadre coinvolte (avversari e arbitri) per conferma dello spostamento
  9. Le partite si giocano al meglio dei 3 set. I primi due set si giocano fino a 25 (più eventuali vantaggi), il terzo set si gioca a 15 (più eventuali vantaggi).
  10. Non sono presenti righe dei tre metri o aste laterali (“antenne”) quindi le valutazioni di attacchi da seconda linea o “fuori asta” sono a discrezione dell’arbitro. Viene punita l’intenzionalità di giocare sfruttando questi elementi, non il normale gioco seguendo il fair-play.
  11. Chi arbitra la partita ha il compito di compilare correttamente e in maniera completa il referto, assicurandosi di indicare i tre migliori giocatori/giocatrici dell’incontro con nome e cognome.
  12. Il torneo si gioca con la formula 3+3 (3 donne e 3 uomini). Possono essere presenti anche più di 3 donne in campo, mai più di 3 uomini.
  13. Il costo è di 20 euro a persona.

Ultima revisione 4 giugno 2024.